|
![]() |
|
La Basilicata è una terra ricca di cultura e tradizioni, dove sacro e profano, paganesimo e Cristianesimo convivono nelle numerose sagre e feste patronali che animano per lo più i mesi estivi. Le feste patronali sono tante; ogni paese ha il proprio santo protettore che viene celebrato, venerato e portato in gloria con grande partecipazione da parte della cittadinanza. Pur conservando alcune peculiarità che le distinguono le une dalle altre, tanto da legare indissolubilmente ogni paese alla sua festa e al suo santo, queste manifestazioni sacre presentano dei caratteri che le accomunano: processione - il santo viene portato "a spalla" per le vie del paese in interminabili processioni durante le quali si prega, si canta e ci si raccoglie in preghiera; carcasse - botti fragorosi che vengono sparati in onore del santo al suo passaggio; banda operistica - la celebrazione del santo richiede la presenza di una o più bande operistiche che si contendono a suon di musica gli applausi del pubblico; fuochi pirotecnici - gli spettacoli pirotecnici chiudono le festività e si svolgono in genere a notte inoltrata. Riportiamo le feste patronali di Sarconi:
|